via Gramsci n. 107 SC. A - Foggia
O881.1744900
leistudiolegale@gmail.com

Tag: avvocati volpe martino

I LIMITI DI VALIDITA’ DELLE TRANSAZIONI GIUDIZIALI/SINDACALI

Corte di Appello di Bari – S.L. – n.1003/2014 confermata da Cass. S.L. n.20913/2020 Con sentenza n.1003/2014 (che si pubblica in allegato) la Corte di Appello di Bari – Sezione lavoro –, accogliendo l’appello avverso la sentenza di rigetto del 30.1.2009 del Giudice del lavoro del Tribunale di Foggia, dichiarava la nullità di una transazione…
Leggi tutto

IL “DECRETO AGOSTO” PROROGA GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI E IL DIVIETO DI LICENZIAMENTO

In base all’art.14 del Decreto Legge 104 del 14 agosto 2020, i datori di lavoro che non abbiano integralmente fruito dei trattamenti di integrazione salariale riconducibili all’emergenza da Covid-19 (complessive 18 settimane previste dall’art.1 dello stesso D.L.) oppure dell’esonero contributivo fino a 4 mesi (previsto, in alternativa, alla CIG dall’art.3 dello stesso D.L.), non possono…
Leggi tutto

LA DISCIPLINA DELLE INCOMPATIBILITA’, CUMULO DI IMPIEGHI ED INCARICHI NEL PUBBLICO IMPIEGO

Commento a Corte di Cassazione – Sezione II Civile – sentenza n.11811 del 18/06/2020 La disciplina delle incompatibilità, cumulo di impieghi ed incarichi nel pubblico impiego è contenuta nell’art.53 del Testo Unico sul Pubblico Impiego (D.Lgs.n.165/2001 e s.m.i.). In particolare, la norma stabilisce che resta ferma per tutti i dipendenti pubblici la disciplina delle incompatibilità…
Leggi tutto

LA PRESCRIZIONE DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

Il termine di prescrizione dei crediti contributivi facenti capo all’Istituto previdenziale – attualmente previsto dall’art. 3 della L. n. 335/1995 – è di 5 anni, decorrenti dal giorno in cui i singoli contributi avrebbero dovuto essere versati.Ad oggi sussiste, invece, un termine di prescrizione decennale nel (solo) caso di denuncia del lavoratore o dei suoi…
Leggi tutto

Trasferta o trasferimento del lavoratore?

Con una recentissima ordinanza la Cassazione ha ribadito la differenza tra trasferta e trasferimento del lavoratore. In particolare, secondo la Corte, la cosiddetta trasferta si distingue dal trasferimento perché è indefettibilmente caratterizzata dalla temporaneità dell’assegnazione del lavoratore ad una sede diversa da quella abituale, con la conseguenza che non spetta l’indennità di trasferta a chi…
Leggi tutto

PATTO DI PROVA, ECCO I CASI IN CUI PUO’ ESSERE PROLUNGATO

Il cd. patto di prova è una clausola accessoria del contratto di lavoro che prevede, appunto, l’espletamento di un periodo di prova al termine del quale l’assunzione diviene definitiva. La sua funzione è, dunque, quella consentire alle parti di valutare reciprocamente l’effettiva convenienza alla definitiva costituzione del rapporto di lavoro. Infatti, durante il periodo di…
Leggi tutto