Differita l’entrata in vigore dell’UNIEMENS in agricoltura

Il sistema delle denunce trimestrali in agricoltura – che ha costituito uno dei punti più dibattuti nella lotta al caporalato e al lavoro fittizio – sta per essere superato definitivamente.
La legge 199/2016 aveva disposto il suo superamento, con l’utilizzo, anche nel settore agricolo, del sistema delle denunce mensili mediante il flusso Uniemens.
Con la circolare n. 51/2020 l’INPS ricorda che i datori di lavoro agricolo che hanno occupato manodopera nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2020 devono continuare a utilizzare il modello di dichiarazione trimestrale Dmag per la denuncia contributiva all’Inps, mentre l’entrata in vigore dell’Uniemens è stata differita dal periodo di paga relativo al mese di gennaio a quello relativo al mese di aprile di quest’anno (articolo 10, comma 4-bis, legge 8/2020 – c.d. milleproroghe).
L’attuazione della parte preventiva della legge contro il caporalato è una buona notizia, che però, purtroppo, coincide con la gestione – già complessa – dei rapporti di lavoro nell’emergenza Covid19.